Il Poliambulatorio di gastroenterologia di Treviso è attivo con visite e trattamenti specifici per le patologie dell’apparato digerente: forniamo al paziente tutte le competenze e tutte le tecnologie mediche per riportare l’organismo alla condizione regolare.
Si definisce gastroenterologia quella specialità medica che si occupa dello studio e della cura delle patologie riguardanti lo stomaco, l’intestino e di tutto l’apparato digerente. Le visite gastroenterologiche possono interessare un ampio numero di problematiche, banali e complesse: si va dall’influenza gastrointestinale al reflusso gastroesofageo, dalla gastrite all’ulcera, eccetera.
La visita gastroenterologica costituisce il primo approccio con il paziente: una volta eseguita la valutazione diagnostica, si raccolgono le informazioni relative alla storia del paziente, la familiarità, lo stile di vita, la sintomatologia e le eventuali patologie preesistenti.
L’offerta sanitaria del Poliambulatorio di gastroenterologia di Treviso include un assortimento completo di esami e trattamenti. Il nostro obiettivo è rilevare con precisione l’origine dei sintomi e sviluppare un piano clinico specifico.
Gli esami strumentali più diffusi e richiesti dopo la prima visita gastroenterologica sono:
Tra le procedure più usate c’è l’EGD (esofagogastroduodenoscopia).
Tramite l’EGD il medico gastroenterologo può esaminare il rivestimento dell’esofago, dello stomaco e del duodeno. L’esofago è il tubo muscolare che unisce stomaco e gola, mentre il duodeno è la parte superiore dell’intestino tenue. L’EGD prevede l’inserimento di un sottile tubo flessibile munito di videocamera (noto come endoscopio) nella bocca del paziente e facendolo avanzare lungo l’esofago fino a raggiungere lo stomaco e il duodeno.
La colonscopia è tra le visite gastroenterologiche più diffuse: permette di esplorare dall’interno la parte inferiore del tubo digerente costituito da retto, sigma, colon discendente, colon trasverso, colon ascendente e cieco. Obiettivo della colonscopia è sia diagnostico che operativo e prevede l’uso di una sonda flessibile chiamata colonscopio contenente una piccola telecamera ed uno o più canali operativi. Questi canali consentono di introdurre o aspirare gas o liquidi e di usare strumenti come pinze da biopsia, aghi, strumenti per il recupero di polipi.
La colonscopia richiede una preparazione scrupolosa che include una dieta alimentare specifica e farmaci lassativi per la pulizia del colon. Utilizzando l’endoscopio, il medico può esaminare con accuratezza le pareti del colon.
Rimani informato su promozioni
e novità del nostro centro medico
Notizie e aggiornamenti dal mondo della sanità selezionati per te.