Oculistica

Poliambulatorio di oculistica a Treviso

Il poliambulatorio di oculistica di Treviso esegue visite oculistiche, oftalmologiche e ortottiche: offriamo al paziente la tecnologia e le competenze per riportare la sua vista alla migliore condizione possibile.

L’oculistica è la specialità medica che si occupa del benessere dei nostri occhi.
La visita oculistica ha l’obiettivo di prevenire, diagnosticare e trattare i disturbi e i problemi che possono colpire gli occhi. Le visite oculistiche possono includere varie tipologie di esami strumentali.
Durante la visita oculistica vengono raccolte informazioni come l’allineamento degli occhi, la loro motilità, lo stato delle palpebre e la loro motilità. Si ricercano inoltre eventuali segnali di malattie dell’orbita o dell’apparato lacrimale e le pupille.

Nel nostro Poliambulatorio di oculistica si pratica anche la specialità di ortottica, che concerne prevalentemente la riabilitazione dei disturbi motori e sensoriali della visione.

Tutti gli esami del Centro Medico di oculistica

    • Analisi del fondo oculare (Fundus): questa visita oculistica consiste in un esame delle strutture oculari collocate posteriormente all’iride ed al cristallino: corpo vitreo, retina centrale (polo posteriore, contenente la macula, sede della visione più definita), retina periferica, porzione intraoculare del nervo ottico (papilla ottica). Per esaminare queste strutture è spesso necessario dilatare la pupilla tramite alcune gocce di collirio. La pupilla inizia a dilatarsi dopo 10-15 minuti e rimane dilatata in modo ottimale per 45-60 minuti.
    • Autorefrattometria: la visita ha lo scopo di rilevare il potere refrattivo dell’occhio tramite uno strumento chiamato autorefrattometro. I valori refrattivi ottenuti non devono essere trasferiti senza modifiche sulla prescrizione per gli occhiali ma devono essere valutati da un medico specializzato.
    • Conta endoteliale: la visita oculistica prevede una fotografia con una fotocamera computerizzata della superficie più interna della cornea. Il paziente viene seduto con fronte e mento appoggiati ad una specifica struttura e fissa per pochi secondi la sorgente luminosa. Nel contempo una telecamera scatta una serie di fotografie della cornea e un computer elabora le informazioni ricevute in base al tipo di patologia in esame.
    • Fluorangiografia retinica: questo esame serve per diagnosticare le patologie vascolari dell’occhio, come retinopatia, degenerazione senile della macula, occlusioni vascolari. Si esegue tramite uno strumento ottico che non prevede il contatto con l’occhio del paziente, ma tramite una semplice fotografia. È tuttavia necessario iniettare per via endovenosa un colorante, la fluoresceina, che si diffonde lungo vasi sanguigni.
    • Pachimetria corneale: la pachimetria corneale è una visita oculistica che consente di misurare lo spessore della cornea, definendo l’affidabilità della misurazione della pressione oculare. L’esame viene effettuato anche allo scopo di valutare alcune patologie della cornea, come il cheratocono (mappa pachimetrica), l’edema corneale e nella diagnostica del glaucoma.

 

Contattaci per fissare la visita al Poliambulatorio di oculistica a Treviso.

Le prestazioni
  • Visita oculistica
  • Esame del fundus

Rimani informato su promozioni
e novità del nostro centro medico

Notizie e aggiornamenti dal mondo della sanità selezionati per te.